top of page
Wine Bucket Icona

   I NOSTRI VINI   

Wine Bucket Icona

  I NOSTRI VINI  

OTELLA NASO MATTO

VINO BIANCO VENETO

OTELLA 

NASO MATTO

Pigiatura delicata e soffice a grappolo intero per buona parte della produzione, il restante con diraspatura leggera per oscillazione. In seguito un rigoroso protocollo di vinificazione: sfecciatura per sedimentazione naturale, fermentazione lenta a temperatura controllata (14°/18°); affinamento 5 mesi su fecce e lieviti fini.

OTELLA BACK TO SILENCE

VINO BIANCO VENETO

OTELLA

BLACK TO SILENCE

Dorato, intenso con sfumature aranciate.

Vino di grande ricchezza e complessità senza compromessi, vinificato come se fosse un vino rosso con lunga macerazione sulle bucce, di almeno 20/30 giorni-

Grande corrispondenza naso-bocca, ritorno di note agrumate, arancio, pompelmo e sfumature di lime, fine ed elegante

OTELLA LE CREETE

VINO BIANCO VENETO

OTELLA

LE CREETE

Pigiatura delicata e soffice a grappolo intero per buona parte della produzione, il restante con diraspatura leggera per oscillazione. In seguito un rigoroso protocollo di vinificazione: sfecciatura per sedimentazione naturale, fermentazione lenta a temperatura controllata (14°/18°); affinamento 5 mesi su fecce e lieviti fini.

Schermata 2018-11-09 alle 14.49.57.png

VINO BIANCO VENETO

BERGAMINI

PAGUS CLAUDENSIUM 

di uva Dorona

Vinificazione effettuata con la fermentazione "in rosso" cioè del mosto a contatto con le vinacce, permette al vino di arrichirsi di colore, profumi, aromi propri della buccia, dando origine ad un prodotto corposo e strutturato. 

5 CONTI FORMENTINI RAIANTE Ribolla Giall

VINO BIANCO FRIULI

CONTI FORMENTINI

RAIANTE

Ribolla Gialla Collio DOC

La Ribolla Gialla, varietà autoctona friulana che nel Collio esprime il meglio di sé, dà vita ad un vino fresco, profumato e fragrante, dal bell’equilibrio gustativo e dalla grande piacevolezza di beva.

Colore giallo paglierino dai delicati riflessi verdolini, intriga con profumi di uva spina, more di gelso bianche, acacia e un tocco di vaniglia. Bocca proporzionata e rispondente, di bella freschezza, moderata sapidità e con persistenza vagamente ammandorlata.

6 NINO NEGRI CẢ BRIONE Terrazze Retiche

VINO BIANCO LOMBARDIA

NINO NEGRI

CẢ BRIONE

Terrazze Retiche di Sondrio Bianco IGT 

Giallo paglierino il colore che si svela alla vista. Ampio e gradevole all’olfattiva, lascia percepire al naso ricordi floreali di sambuco, di glicine e di mughetto, seguiti da note fruttate di pesca, pera, mela, ananas e melone bianco, completate infine da gradevoli rimandi minerali. Il palato è fresco e fragrante, di buon corpo ma scorrevole allo stesso tempo, lungo nella persistenza e sapido in chiusura.

Schermata 2018-11-09 alle 15.08.54.png

VINO BIANCO BASILICATA

RE MANFREDI 

BIANCO DELLA BASILICATA IGT

Giallo paglierino con riflessi dorati, al naso esprime profumi molto complessi con note fruttate di mela e pesca. Note speziate di salvia ed ortica accompagnate da sentori di rosa e cannella aprono ad un assaggio aromatico, morbido, fresco e minerale, perfetto contrasto ad un leggero residuo zuccherino che emerge sul finale.

8SANTI "SANTICO" Amarone della Valpolice

VINO ROSSO VENETO

SANTI

"SANTICO"

Amarone della Valpolicella DOCG

Rosso rubino, con riflessi violacei. Al naso è intenso e complesso; si esprime con note di confettura di visciole, cioccolato fondente, tabacco, spezie dolci ed erbe aromatiche. Al palato è morbido, caldo, con una trama tannica vellutata e una lunga persistenza. 

SANTI "VENTALE" Valpolicella Superiore D

VINO ROSSO VENETO

SANTI

"VENTALE"

Valpolicella Superiore DOC

Di colore rosso rubino intenso con riflessi violacei, il Ventale di Santi si dimostra all'olfatto un vino di grande fragranza aromatica, in cui spiccano note di ciliegia matura, ribes nero e mora di rovo, contornate da lievi accenni di pepe verde. Al gusto è vibrante e succoso, con tannini soffici ed un retrogusto gradevolmente sapido e persistente. 

Schermata 2018-11-09 alle 15.28.44.png

VINO ROSSO VENETO

BOLLA

"LE ORIGINI"

Amarone della Valpolicella Superiore Riserva DOCG

Di colore granato carico e vellutato, con unghia  violacea. 

Profumo di ciliegie selvatiche, marmellata, pera  matura,  vaniglia, liquirizia e legno di cedro. 

Di corpo, caldo al palato con netti sentori di cacao e spezie.  

CONATI VALPOLICELLA CLASSICO SUPERIORE

VINO ROSSO VENETO

CONATI

Valpolicella Classico Superiore

Un vino di struttura, longevità e potenza aromatica, emblema del territorio da cui nasce: la Valpolicella. Adatto al consumo quotidiano ma allo stesso tempo ideale per lunghi invecchiamenti che ne consentono evoluzioni sempre più complesse ed intriganti. 

Colore rosso rubino con riflessi violacei. Al naso si presenta elegante e complesso, evidenzia aromi di piccoli frutti di bosco, ciliegie, lamponi ed erbe perenni a cui si fondono note speziate. In bocca si propone morbido ed avvolgente.

CONATI VALPOLICELLA RIPASSO ​

VINO ROSSO VENETO

CONATI

Valpolicella Ripasso

Strettamente tradizionale, uvaggio classico, diraspapigiatura, fermentazione in vasche di cemento per 15 giorni circa, senza alcun controllo di temperatura, rimontaggi, delestages giornalieri. Maturazione in legno minimo per 24 mesi in barili di rovere di Slavonia.

Di colore rosso rubino con riflessi violacei, intenso, persistente. Profumi di frutta rossa, con prevalenza ciliegia. Complessità che dal naso viene confermata in bocca, con ulteriori spezie ed una chiusura sapido-amarognola che ricorda il minerale e la mandorla amara.

Schermata 2018-11-09 alle 15.44.53.png

VINO ROSSO VENETO

CONATI

Amarone della Valpolicella

strettamente tradizionale, uvaggio classico, diraspapigiatura, fermentazione in vasche di cemento per 60 giorni circa, senza alcun controllo di temperatura, rimontaggi, delestages alterni nella parte principale della trasformazione zuccheri/alcool.
Maturazione in legno minimo per 36 mesi in barili di rovere di Slavonia.

Di colore rosso rubino con riflessi violacei, intenso, persistente. Avvolgente, in continua evoluzione olfattiva. Profumi di frutta rossa, marmellata di ciliegie, frutta di sottobosco, unita a spezie come cacao, cannella, pepe nero. Complessità che dal naso viene confermata in bocca; grande velluto e morbidezza in una chiusura molto persistente, classica, per un grande amarone.

OTELLA GEMEI

VINO ROSSO VENETO

OTELLA

GEMEI

Rosso rubino il colore, intenso e luminoso alla vista. Al naso regala un bouquet olfattivo pulito e gradevole, in cui si riconoscono in particolare sentori di frutta matura a bacca rossa. La bocca è morbida e avvolgente, delicata nella trama tannica, di buon corpo, vellutata e di buona persistenza.

Schermata 2018-11-09 alle 15.56.45.png

VINO ROSSO VENETO

OTELLA

RIPA DELLA VOLTA RIPASSO

Rosso rubino il colore, intenso e profondo alla vista. All’olfattiva si apre lasciando percepire netti sentori di frutta rossa e nera, poi arricchiti da gradevoli sfumature speziate e da ricordi di erbe aromatiche e di sottobosco. Il palato è fine nella trama tannica, morbido e scorrevole, poi di buon corpo allo stesso tempo. Buona anche la persistenza.

Schermata 2018-11-09 alle 15.59.07.png

VINO ROSSO VENETO

OTELLA

RIPA DELLA VOLTA AMARONE

Rosso rubino impenetrabile, con riflessi color porpora in gioventù. Al naso regala un complesso e profondo bouquet olfattivo, in cui i surmaturi sentori di prugna e frutti di bosco, a tratti a confettura, sono seguiti da ricordi di timo secco, cioccolato fondente e humus. Corposo e gommoso il sorso, finemente speziato al palato e di lunga persistenza.

Schermata 2018-11-09 alle 16.05.05.png

VINO ROSSO VENETO

BERGAMINI

MONTE CASA

Vigneto "Monte Casa" Dal "terroirr" "Monte Casa", la collina morenica del Lago di Garda con la migliore esposizione, unita alla bassa resa (40 q,li /ha), e' nato questo vino con una eccezionale gradazione naturale (senza appassimento) 200% perche' vinificata con la tecnica del "salasso" (50% del mosto fermentato con tutte le vinacce) Vino di grande personalita', prodotto solo nelle annate migliori come inno e ringraziamento alla natura per questo prezioso dono.

Schermata 2018-11-12 alle 17.57.14.png

VINO ROSSO VENETO

SANTI

LE CALESELLE

Valpolicella classico DOC

"Le Caleselle". Rosso dal carattere pregevole, è figlio della tradizione vinicola veronese che si fonde con i moderni criteri di vinificazione.

Brilla di rosso rubino, con viva intensità cromatica. Ribes nero, ciliegie e mirtilli in confettura, note floreali di viola, emergono distintamente durante la ricerca olfattiva. Al palato la trama liquida crea una coesa unione tra tannino e morbidezza, rendendo il sorso equilibrato , elegante e persistente.

Schermata 2018-11-09 alle 16.09.41.png

VINO ROSSO VENETO

BERGAMINI

Bardolino Superiore

Ottenuto da un uvaggio delle varieta': Corvina veronese, Rondinella e Molinara a basse rese per ettaro. Viene affinato parte in botte di rovere e parte in botti di ciliegio come da tradizione. Colore rosso rubino carico, profumo intenso, fruttato e speziato, sapore fresco, equilibrato, corposo, pieno, velluttato, sapido e persistente. 

Schermata 2018-11-09 alle 16.34.16.png

VINO ROSSO LOMBARDIA

NINO NEGRI

SFURSAT 5 STELLE

Sforzato di Valtellina DOCG

Rosso granato intenso e profondo, al naso esprime un profumo ricco e complesso con eleganti sentori di lampone maturo e violetta, vaniglia, cacao e caffè. Al palato è concentrato, vigoroso, straordinariamente intenso e piacevole, caratterizzato da un aristocratico finale di mora matura e spezie, di grande persistenza.

Schermata 2018-11-09 alle 16.13.21.png

VINO ROSSO LOMBARDIA

NINO NEGRI

INFERNO

Valtellina superiore DOCG

Veste il calice di un bel rosso rubino, con unghia tendente al granato. Il bouquet olfattivo è complesso e articolato, aperto da sentori di frutta scura matura, poi subito sopraffatti da importanti terziari che ricordano la lavanda e l’incenso, le erbe aromatiche e il legno di sandalo, i chiodi di garofano e la cannella. La bocca è morbida e rotonda, ma attraversata anche da una bella freschezza e da una gradevole mineralità. Ben lavorata la trama tannica e lunga la persistenza.

Schermata 2018-11-09 alle 16.44.20.png

VINO ROSSO BASILICATA

RE MANFREDI 

MANFREDI ROSSO "TT" 

Aglianico del Vulture DOC

L'Aglianico del Vulture “taglio del tralcio” è un rosso che nasce dalla ricerca di un Aglianico in una versione più morbida. La particolare tecnica di appassimento in pianta, il taglio manuale di parte del tralcio, portano alla concentrazione dei sentori di frutta e all'ammorbidimento dei tannini. Dopo una maturazione di circa 6 mesi in barrique di rovere francese ci ammalia con il suo rosso rubino. Esprime intensi profumi balsamici di eucalipto fusi a quelli di ciliegia in confettura, amarena, petali di rosa appassiti, grafite, pepe rosso, cacao. Setoso, avvolgente e rotondo, fa trasparire piacevole sapidità, armonia e lunga persistenza.

Schermata 2018-11-09 alle 16.53.35.png

VINO ROSSO TOSCANA

MELINI

LA SELVANELLA

Chianti Classico Riserva

Nel cuore storico del Chianti Classico, nasce, nel 1969, questo fiore all’occhiello dell’enologia italiana che deve il suo nome al podere omonimo, 50 ettari in corpo unico a Radda in Chianti. E’ stato tra i primi “vini di vigna” d’Italia, un vero cru di Sangiovese. Ha un profumo ampio e complesso e un sapore pieno, caldo e sapido conferitogli dal lungo riposo in botti grandi di rovere francese.

MELLINI NEOCAMPANA CHIANTI DOCG "GOVERNO

VINO ROSSO TOSCANA

MELINI

NEOCAMPANA

CHIANTI DOCG "GOVERNO"

Il Chianti Governo all’Uso Toscano nasce dalla riscoperta di un affascinante metodo tradizionale, basato sulla lenta rifermentazione del vino appena svinato con uve appassite in “fruttaio”. Una pratica ricca di storia e di territorio.

Schermata 2018-11-09 alle 17.09.15.png

VINO ROSSO TOSCANA

MELINI

Brunello di Montalcino DOCG

Colore rubino profondo, profumo ricco e composito, etereo, di grande finezza, con note dominantidi confettura di frutti di bosco (mora, lampone) e con ricordi di spezie e goudron; sapore secco, pieno, caldo, austero ed armonico, con aristocratico fondo di piccoli frutti rossi e di liquirizia assai a lungo persistente.

Schermata 2018-11-09 alle 17.12.20.png

VINO ROSSO PUGLIA

CASTELLO MONACI

CORIBANTE

Syrah-Malvasia Nero del Salento IGT

Coribante è un assaggio che vi lascerà a bocca aperta!

Rosso rubino tendente al violaceo; al naso si avvertono inteensi profumi fruttati, note di ciliegia, lampone, fiori di sambuco. In bocca è fresco e fruttato, con una vena minerale.

Morbido e seducente, dall'avvolgente profumo fruttato, deve il suo nome ai Coribanti, gli antichi danzatori che al ritmo di tamburello scandivano balli scatenati, scoperchiando un'energia primordiale a cui non si poteva resistere.

Schermata 2018-11-09 alle 17.38.14.png

VINO ROSSO SICILIA

TENUTE ORESTIADI

PERRICONE DOC

Vino dal colore viola intenso con un piacevolissimo bouquet aromatico di frutti rossi e leggermente aromatici. Al palato è morbido e persistente.

TENUTE ORESTIADI PAXMENTIS SYRAH

VINO ROSSO SICILIA

TENUTE ORESTIADI

PAXMENTIS SYRAH

Paxmentis Syrah Tenute Orestiadi è un vino prodotto con 100% uve Syrah coltivate in Sicilia nella zona di Gibellina. Le colline di questa area sono di una altitudine compresa tra 100 - 150 m sldm con suoli profondi e alluvionali che permettono alle radici di svilupparsi in profondità riuscendo quindi ad assorbire minerali e nutrienti per la pianta. Le uve Syrah vengono vendemmiate leggermente appassite e portate in cantina per la pigiatura, la fermentazione con macerazione si protrae per circa 15-20 giorni alla temperatura compresa tra 25-30°C

Schermata 2018-11-09 alle 17.49.04.png

VINO ROSSO SICILIA

TENUTE ORESTIADI

NERO D'AVOLA DOC

Sicilia, terra di grandi vini e di grande tradizione. Il Nero d’Avola è uno dei vitigni autoctoni più caratteristici e rappresentativi dell’isola mediterranea e quello di Tenuta Orestiadi si conferma a pieni voti come classico esempio. Voto 10 al suo rosso rubino intenso con affascinanti riflessi violacei. Voto 10 al suo bouquet olfattivo ampio, elegante e minerale, con evidenti e piacevoli note di piccoli frutti del bosco e marasca. 

Schermata 2018-11-09 alle 19.24.16.png

VINO FRANCESE ALSAZIA

ROMINGER

RIESLING

Coltura: terreni argillosi su un substrato di calcare duro, la particolare composizione del terreno conferisce ai vini una piacevole mineralità e acidità. La vigna è coltivata con particolare rispetto per l’ambiente, solo concimazioni naturali e pochi prodotti chimici per la lotta alle malattie della vite. Resa in vino: 55 hl/ha.

In cantina: raccolta manuale con selezione delle uve, l’uva viene versata direttamente nella pressa pneumatica, la spremitura è lunga per favorire la macerazione pellicolare. La fermentazione avviene spontanea e il vino sosta alcuni mesi sui lieviti fini.

DOMAINE SEGUIN POUILLY FUMÉ SAUVIGNON

VINO FRANCESE LOIRA

DOMAINE SEGUIN

POUILLY FUMÉ SAUVIGNON

Un abito giallo paglierino con riflessi verdolini. Il naso presenta aromi complessi di agrumi, frutta tropicale e sfumature minerali di polvere da sparo. Al palato è piacevole e vivace, ha una bella acidità, ma anche una rotondità e una lunghezza non indifferenti.

Si sposa alla perfezione con piatti di pesce o carni bianche, da provare con riso capesante e rucola.

Schermata 2018-11-09 alle 19.37.31.png

VINO FRANCESE BORDEAUX

CHȂTEAU LAMOTHE VINCENT

HERITAGE CABERNÉT SAUVIGNON

Coltura: le uve nascono da tre blocchi di parcelle situati a Montignac, Castelvieil e Daubéze; le vigne giacciono su terreni argillosi con presenza di silice e calcare ed anche di ferro nei pressi di Montignac.

In cantina: vendemmia manuale, macerazione a contatto con le bucce e sosta sulle fecce fini per un periodo tra 2 a 6 mesi.

Caratteristiche: color giallo chiaro con riflessi verdolini, il bouquet molto vario ed elegante rivela ananas, albicocca, frutti esotici e pompelmo che si ritrovano poi in bocca insieme al binomio freschezza-rotondità, con un finale importante di frutti esotici che marcano il retrogusto.

Schermata 2018-11-09 alle 19.51.01.png

CHAMPAGNE

JÀQUES PICARD

CHAMPAGNE BLANC DE BLANC BRUT

Compagno perfetto per i momenti di festa, può accompagnare sia l'inizio del pasto che piatti non troppo elaborati.

Questo Sélection si presenta di un bel giallo dorato, al naso si avvertono aromi floreali fini e sottili in evoluzione verso il fruttato; la bocca è fresca e fine.

Schermata 2018-11-09 alle 21.27.14.png

CHAMPAGNE

DE BANFORTARC

CHAMPAGNE ROSÈ DE SAIGNEE

Freschezza e vivacità per questo champagne equilibrato, flessibile e goloso. Un finale snello e goloso con note di frutti rossi.

Da gustare su un filetto di manzo con mirtilli o dessert, su una torta di frutta rossa o un gelato esotico.

Schermata 2018-11-09 alle 21.47.33.png

BOLLICINE VENETO

SERRE

BRUT PROSECCO VALDOBBIADENE

Vino spumante dal perlage fine e persistente, profumo aromatico, caldo, con vari sentori fruttati tra cui mela verde, pesca matura e pera assieme a profumi floreali di glicine e gelsomino.Al gusto si presenta vellutato, intenso e di ottimo equilibrio tra tannini e zuccheri.Il retrogusto è deciso e richiama i fruttati maturi dell’olfatto. 

Schermata 2018-11-09 alle 21.48.17.png

BOLLICINE VENETO

SERRE

CARTIZZE

Vino spumante dal perlage fine e persistente, profumo aromatico, caldo, con vari sentori fruttati tra cui mela verde, pesca matura e pera assieme a profumi floreali di glicine e gelsomino.Al gusto si presenta vellutato, intenso e di ottimo equilibrio tra tannini e zuccheri.Il retrogusto è deciso e richiama i fruttati maturi dell’olfatto. 

Schermata 2018-11-09 alle 21.59.30.png

BOLLICINE VENETO

BERGAMINI

IRIDE CHIARETTO

Il tenue colore della rosa, i profumi dei prati di primavera, il sapore morbido e delicato, nell'avvolgente abbraccio delle bollicine. 

Schermata 2018-11-09 alle 22.04.17.png

BOLLICINE LOMBARDIA

CÀ DEL BOSCO

FRANCIACORTA CUVÈE PRESTIGE

Virtù scritta nell'etimologia di un termine antico: idem, ovvero essere se stessi. Cuvée Prestige, essenza della Franciacorta in stile Ca' del Bosco. Un gioiello nato nel 2007 da un sapere lungo trent'anni. Solo le migliori selezioni di uva Chardonnay (75% ), Pinot nero (15% ) e Pinot bianco (10% ) provenienti da ben 134 vigne, vengono vinificate separatamente e sapientemente assemblate alle riserve delle migliori annate (almeno il 20% ), nel rito magico della creazione della Cuvée. Solo dopo 28 mesi di affinamento sui lieviti questo vino potrà esprimere la sua ricchezza e identità. 

ROSÉ_DEL_CRISTO_Sorbara_DOC_Brut_Metodo_

BOLLICINE EMILIA ROMAGNA

CAVICCHIOLI U. & FIGLI

ROSÈ DEL CRISTO DOC

(Sorbara DOC Brut metodo classico)

Un mondo, una cultura, una passione in rosa che ci parla dell’evoluzione di un vino e di un vitigno fatta a Modena. Se in Cavicchioli c’è la storia di tutto il Lambrusco, nel Rosé del Cristo si disvela l’altra faccia del Lambrusco possibile, lo spumante e la ricerca della perfezione.

Schermata 2018-11-09 alle 22.15.23.png

VINI DA MEDITAZIONE

BERGAMINI

PASSITO ROSSO

Dalle uve Marzemino, Cabernet Sauvignon, particolarmente selezionate e lasciate maturare ed appassire nel vigneto con una particolare tecnica, si ottiene questo vino rosso dal colore molto carico, dal profumo intenso che ricorda i frutti di bosco e la ciliegia; Sapore pieno, corposo, morbido e velluttato, amabile. Ideale per accompagnare il dessert o le serate tra amici. 

Schermata 2018-11-09 alle 22.31.30.png

VINI DA MEDITAZIONE

TENUTA ORESTIADI

PACÈNZA ZIBIBBO

(Vendemmia Tardiva)

La Pacènzia è una qualità che contraddistingue l’essere siciliani. La Pacènzia di saper attendere che il caldo sole siciliano ed il lento scorrere del tempo plasmino gli acini migliori della nostra vendemmia tardiva, donandoci un vino dagli eleganti sentori di agrumi canditi, dal sapore mielato, avvolgente con spiccate note di frutti maturi. Un mix di eleganza, unicità, diversità e tipicità.

bottom of page